progetto
cosepbio
chi siamo
CosepBio è il laboratorio di agricoltura biologica e sociale avviato nel 2002 dalla cooperativa sociale Cosep con gli obiettivi di promuovere percorsi di reinserimento lavorativo di persone che vivono in situazioni di marginalità grave e di favorire il rispetto per l’ambiente e per il territorio attraverso pratiche di agricoltura biologica. La cooperativa sociale offrendo percorsi innovativi e continuativi a contatto con la natura, promuove il valore del cibo buono e sano, quello della persona e del progettare insieme a partire dalla diversità di ciascuno. Così si impara a prendersi cura di sé e dell’altro, prendendosi cura dell’orto.L’attività agricola si svolge, dal lunedì al venerdì e a giorni alterni durante la stagione che richiede meno lavoro, in un ettaro e mezzo circa di terreno certificato biologico a Casalserugo. La coltivazione avviene nel pieno rispetto della natura e dell’ambiente e coinvolge un educatore e alcuni utenti che insieme si occupano delle semine, dei trapianti, della raccolta degli ortaggi, dell’estirpazione delle malerbe e della preparazione delle cassette di verdura per i clienti. CosepBio promuove l’alimentazione sana attraverso la vendita dei propri prodotti orticoli. La vendita avviene nella sede di Mortise in Via Madonna della Salute 89 e attraverso alcuni gruppi di acquisto solidale presenti in città e provincia (zona Sacra Famiglia, Palestro, Portello, Casalserugo).

ABBONAMENTI
Ogni settimana una cassetta di verdura e frutta fresca di stagione, pronta per te. Un assortimento di prodotti del ogni settimana diverso, selezionato da noi, a km 0 e da agricoltura biologica.
La cassetta piccola contiene in media 3,5 kg di prodotti.
La cassetta grande contiene in media 6 kg di prodotti.
La quantità può variare a seconda del periodo dell’anno.
Puoi sottoscrivere un abbonamento di frutta e verdura o di sola verdura, selezionando l’opzione corrispondente dal menù a tendina.



I tre punti focali del progetto sono:
SVILUPPARE competenze agricole innovative per un’agricoltura rigenerativa e sostenibile anche attraverso l’introduzione di nuove tecniche agricole.
VALORIZZARE l’utente fornendogli servizi e percorsi di reinserimento lavorativo, accanto all’attivazione di piccoli progetti individuali calibrati sugli interessi e sulle competenze di ciascuno.
CREARE circuiti sostenibili e inclusivi con il territorio, le sue risorse e la sua comunità, valorizzando i momenti di condivisione e confronto tra
produttore e consumatore e rafforzando le reti territoriali.

Abbonamento Cassetta Piccola
È disponibile l’opzione Abbonamento con uova: alla tua cassetta vengono aggiunte 4 uova biologiche.
— Abbonamento 4 settimane ————————— € 40
— Abbonamento 10 settimane ———————— € 100
— Abbonamento 20 settimane ———————— € 190
— Abbonamento 4 settimane — con 4 uova —— € 48
— Abbonamento 10 settimane — con 4 uova —— € 120
— Abbonamento 20 settimane — con 4 uova —— € 230
Abbonamento Cassetta Grande
— Abbonamento 4 settimane ————————— € 60
— Abbonamento 10 settimane ———————— € 150
— Abbonamento 20 settimane ———————— € 285
— Abbonamento 4 settimane — con 4 uova —— € 68
— Abbonamento 10 settimane — con 4 uova —— € 170
— Abbonamento 20 settimane — con 4 uova —— € 325
L’attività agricola di CosepBio è soggetta a variazioni nella disponibilità e nella quantità di prodotti, a seconda della stagione e degli imprevisti atmosferici. Per garantire comunque la continuità nel servizio, ci appoggiamo, per alcuni prodotti e in alcuni momenti dell’anno, alla Cooperativa Agricola El Tamiso, di cui siamo soci.
Le 4, 10 o 20 settimane possono essere anche non consecutive. Hai un impegno? Hai in programma un viaggio? O semplicemente quella settimana non vuoi / puoi usufruire della cassetta? Non preoccuparti: comunicacelo via email (info@cosepbio.it) con almeno una settimana di anticipo per saltare il ritiro settimanale della cassetta.
Puoi pagare il tuo abbonamento con Paypal o con bonifico bancario, direttamente qui, sul nostro sito.

AGRICOLTURA BIOLOGICA
L’agricoltura biologica si pone in contrapposizione al modello di produzione intensiva e monoculturale, differenziandosi da quest’ultima per
l’utilizzo sostenibile delle risorse del territorio, in particolare suolo, acqua, aria, e per il rispetto dei cicli naturali.
Le pratiche agricole biologiche generalmente includono:
- L’impiego di semente certificata
- La rotazione delle colture per un uso efficiente delle risorse locali
- Il rifiuto di utilizzo di elementi di sintesi
- Il divieto dell’uso di organismi geneticamente modificati (OGM)
- L’uso efficace delle risorse del luogo
- L’attenzione a preservare il suolo e aumentarne la fertilità

AGRICOLTURA SOCIALE
CosepBio è un progetto di agricoltura sociale che offre percorsi innovativi e continuativi a persone in difficoltà temporanea attraverso lo stretto contatto con la natura.
L’agricoltura sociale recupera tempi e ritmi più naturali, più legati al lavoro paziente e antico della natura, consentendo a chi svolge l’attività agricola di inserirsi in un progetto armonico.
Lavorare la terra, coltivare, cercare di non forzare la natura, seguendone i ritmi, apprendere da essa e dalla sua forza, ha proprietà rigeneranti e gratificanti per coloro, ma non solo, che appartengono alle cosiddette categorie a rischio di “emarginazione” sociale.
Attraverso il lavoro in campo si cerca infatti di fornire alla persona un accompagnamento al lavoro e alla rivisitazione della propria situazione di difficoltà, in questo modo quello che viene vissuto come momentaneo disagio, si trasforma in un bacino di potenzialità personali da disporre e impiegare nel futuro.
Oltre al lavoro in campo, sono stati avviati alcuni progetti individuali calibrati sugli interessi e sulle competenze di ciascuno, in modo portare avanti un percorso collettivo e condiviso facendo al tempo stesso emergere i desideri e le aspirazioni di coloro che ne prendono parte.
CosepBio fa parte dell’associazione delle Biofattorie sociali del Veneto, la quale definisce la fattoria sociale come un’impresa agricola condotta in forma singola, o variamente associata, che svolge l’attività produttiva agricola e/o zootecnica, secondo i principi guida dell’agricoltura sostenibile proponendo i suoi prodotti e servizi sul mercato.
L’attività agricola supporta e si integra con l’offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, riabilitativi, terapeutici, formativi, occupazionali a favore di soggetti svantaggiati in collaborazione con istituzioni pubbliche, attraverso convenzioni specifiche, e con il terzo settore.