Vai al contenuto

Pasticcio saporito di cavolo cinese e patate americane

  • di

IL CAVOLO CINESE

Questo ortaggio appartiene alla famiglia delle crucifere, ed è considerato un incrocio tra il Pak Choi e la rapa. È originario della Cina e dell’ Est Asia e conta più di una trentina di varietà, poche però sono conosciute in occidente. Infatti, in Cina il cavolo cinese è consumato da migliaia di anni, mentre in Europa è noto da meno tempo.

Dal punto di vista nutrizionale il cavolo cinese è ricco di antiossidanti che hanno un effetto antiage e quindi agiscono combattendo i radicali liberi circolanti nel nostro corpo e responsabili dell’invecchiamento cellulare; inoltre, la presenza di fibra lo rende anche un buon regolatore del sistema intestinale.

In cucina può essere consumato sia crudo che cotto, infatti è ottimo sia nell’insalata, che nelle zuppe e minestroni. Può anche essere consumato marinato o in salamoia con aggiunta di aglio, chili, cipolle e altre spezie.

Il suo sapore versatile lo rende veramente un ottimo ortaggio da sperimentare e persino cucinato solamente al vapore è squisito, come ripieno di involtini primavera o anche come “rivestimento” degli stessi.

LA PATATA AMERICANA

La patata americana appartiene alla famiglia delle Convolvulaceae, e non è propriamente un tubero (come la patata comune), bensì una radice tuberosa.

E’ ipotizzabile che la zona di origine della patata americana sia compresa tra la penisola dello Yucatan (Messico) e la foce del fiume Orinoco (Venezuela).

Oggi, grazie all’import-export, la patata americana è coltivata in tutte le zone temperate del pianeta.

Dal punto di vista nutrizionale, ha un’ottima quantità di fibre e “stupisce” per l’elevata concentrazione di retinolo equivalenti (vit. A), di poco inferiore a quella delle carote.

In cucina, per il suo sapore particolarmente dolce che ricorda un mix di patata, zucca, castagne ma anche di carote, si possono usare facilmente per sostituire le patate comuni o la zucca. Si può scegliere di cuocerle in tanti modi: al forno, bollite, cotte al vapore, con il forno a microonde e anche fritte come le patate comuni.

PASTICCIO SAPORITO DI CAVOLO CINESE E PATATE AMERICANE

INGREDIENTI

  • 600 g foglie di cavolo cinese

  • 800 g patate (di cui 300gr patate americane)

  • 600 g latte di soia (o normale)

  • 200 g cipolla

  • 100 g formaggio semiduro vegetale (o fontina)

  • 60 g farina

  • 60 gr di burro vegetale (o normale)

  • Abbondante lievito alimentare in scaglie (o formaggio grattugiato)

  • olio d’oliva

  • sale/pepe

  • noce moscata

PROCEDIMENTO

Per la ricetta del pasticcio saporito di cavolo cinese, come prima cosa sbucciare le patate, tagliarle a rondelle e farle cuocere al vapore affinchè rimangano leggermente al dente.

Lavare accuratamente alcune foglie di cavolo che serviranno per “avvolgere” il pasticcio sotto e sopra, sbollentarle per 2 minuti in acqua salata. Toglierle con il mestolo forato per poi porle a sgocciolare, ben distese, su un canovaccio pulitissimo.

Tagliare grossolanamente il resto del cavolo.

Per la preparazione della besciamella si procede mettendo il latte a scaldare in un pentolino, aromatizzandolo con la noce moscata e un pizzico di sale. Nel mentre, far sciogliere il burro a fuoco basso, a cui verrà aggiunta la farina tutta in una volta mescolando con una frusta per evitare i grumi. In seguito, rimettere il composto (roux) sul fuoco mescolando fino a che non diventa dorato.

Versare il latte a filo nel roux, sempre mescolando energicamente il tutto, cuocere 5 minuti a fuoco basso finchè la besciamella non si sarà addensata e inizi a sobbollire.

Mondare la cipolla tagliarla a velo, stufarla a fuoco basso in una casseruola, bagnandola anche con mezzo bicchiere d’acqua calda e insaporendola con un pizzico di sale.

Rivestire fondo e bordi della pirofila da forno con alcune delle foglie lessate.

Distribuire nella teglia, a strati, circa un terzo delle patate e la terza parte della besciamella, spolverizzando il tutto con il lievito in scaglie e un po’ di pepe, poi continuare con la cipolla e coprire ancora con il cavolo tagliato precedentemente. Proseguire negli strati come descritto.

                       

Alla fine “chiudere” il pasticcio con il restante delle foglie di cavolo lessate e cospargere la preparazione con una cucchiaiata di parmigiano grattugiato.

Infornare la pirofila in forno a 180 gradi 25 minuti, impostando la modalità grill negli ultimi minuti.

Dopo averlo sfornato, lasciar riposare e intiepidire per almeno una decina di minuti. In tal modo rimarrà più compatto al taglio.

Seguici!