CAVOLO RAPA
Il cavolo rapa è un ortaggio particolare, poco conosciuto, ma croccante, saporito, semplice da coltivare e cucinare. Fa parte della famiglia delle Crucifere, ed è composto da una sfera ampia e tonda (detta anche “testa”), grande poco più di una mela, su cui crescono foglie verdi (anch’esse commestibili).
Esistono tre tipi di cavolo rapa: bianco, verde chiaro e violetto. Le differenze a livello nutrizionale sono poche, ma il cavolo viola, come tutti i vegetali di questo colore, è più ricco di antociani. Generalmente è molto ricco di vitamina C ed antiossidanti, perfetto perciò a rinforzare il sistema immunitario, contiene anche importanti minerali, tra cui ferro, calcio, fosforo e soprattutto potassio, indispensabile per la salute dei muscoli e per prevenire i picchi di pressione.
In cucina il cavolo rapa è ottimo consumato crudo, ad esempio nelle insalate, condito con olio, aceto e sale. Può essere inoltre cotto al vapore o bollito, al forno oppure stufato in padella con olio, aglio, spezie o erbe aromatiche. Ottimo anche in zuppe e vellutate, in accompagnamento a porri e patate; può essere usato in modo creativo per creare degli strati come ad esempio una lasagna vegetale. Questo ortaggio può essere utilizzato anche nelle centrifughe, abbinato per esempio a mela, sedano e zenzero.
MINI COTOLETTE DI CAVOLO RAPA AL FORNO CON SIMIL PESTO COMPOSTO DALLE CIME
INGREDIENTI PER 3 PERSONE:
4 cavoli rapa
50 gr di farina di ceci
50 gr di farina di mais fioretto
Latte di soia non zuccherato q.b.
Semi di finocchio q.b.
Corn flakes (se si vuole dare maggior croccantezza)
PER LA SALSA:
Le cime dei cavoli rapa
Olio q.b.
Pinoli q.b.
Qualche foglia di origano fresco o altra erba aromatica
½ spicchio di aglio
Sale
Pepe
PROCEDIMENTO:
Come prima operazione lavare il cavolo rapa e privarlo delle cime, poi tagliarlo a fette dello spessore di 5 mm circa. Cuocere le fette in acqua abbondante sino a quando non si saranno ammorbidite, si può scegliere di cuocerle anche a vapore. Al termine della cottura lasciare intiepidire. (conservare l’acqua di cottura per la salsa).
Per la panatura, versare in una ciotola le farine, i corn flakes leggermente macinati e i semi di finocchio (pochi sennò il sapore sarà predominante), mentre in un altro contenitore versate il latte di soia non zuccherato. Immergere ciascuna fetta nel latte e poi nelle farine aromatizzate avendo cura di premere bene con le dita della mano per far aderire le farine alle superficie di ciascuna fetta. Adagiare le fette su un foglio di carta forno leggermente unto di olio su una leccarda e cuocere il tutto a 200°C per circa 15/20 minuti. Per dorarle, usare gli ultimi 5 minuti con la funzione grill.
In alternativa, per la cottura in padella, ungere di olio extravergine d’oliva una padella dal fondo antiaderente, cuocere a fuoco medio le mini cotolette fino a che non saranno dorate in entrambi i lati.
PER IL PESTO:
Dopo aver lavato accuratamente le cime, sbollentarle nell’acqua di cottura dei cavoli rapa usata in precedenza per 5 minuti. In seguito scolare, e conservare un po’ di acqua di cottura (volendo si può conservare tutta ed usarla per altre preparazioni come una semplice pasta, visto che è ricca di nutrienti). Unire in un mixer le cime, i pinoli, qualche foglia di origano fresco, pepe, mezzo spicchio di aglio, sale, pepe e un po’ di acqua di cottura. Avviare il mixer e aggiungere a filo l’olio extravergine di oliva, la quantità che serve perché si amalgami e il “pesto” non risulti né troppo compatto né troppo oleoso o liquido.