Vai al contenuto

Polettine di zucchine, piselli, mentuccia e salsa yogurt speziata

  • di

POLPETTINE DI ZUCCHINE, PISELLI E MENTUCCIA E SALSA YOGURT SPEZIATA

Le zucchine sono ortaggi prelibati appartenenti alla famiglia delle cucurbitacee originari dell’America centromeridionale che crescono preferibilmente in climi temperati e maturano tra la primavera e l’estate. Ne esistono di tantissime varietà ampiamente diffuse in tutta Italia, come per esempio la Bianca Sarda o la Nera di Milano. Le zucchine sono molto utili per la salute delle vie urinarie e dell’intestino, in cucina sono molto amate per il loro delicato sapore, facile da abbinare a diversi alimenti, spezie ed erbe aromatiche, perciò sono molto versatili e si adattano qualsiasi tipo di preparazione.

Il pisello è una pianta erbacea appartenente alla famiglia Fabaceae, originaria dell’area mediterranea e orientale che viene coltivata per la parte interna al baccello (anch’esso commestibile): i semi, noti anche come piselli. Ne esistono di numerose varietà che vanno dai rampicanti a quelli nani, o mezzarama. Sono ricchi di proteine ed hanno un alto valore energetico; hanno un sapore dolce e si adattano a moltissime preparazioni che vanno dai primi piatti, agli antipasti, contorni ecc.

La mentuccia (da non confondersi con la menta) è una pianta aromatica perenne appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, fiorisce da giugno a ottobre formando cespugli alti 20-50 centimetri, è tipica delle zone montane, dei boschi, dei luoghi freschi e dei terreni incolti con terreno calcareo. Essa possiede delle proprietà digestive ma anche antibiotiche, è spesso usata infatti per curare malattie dell’apparato respiratorio. In cucina viene usata sia cotta che cruda per aromatizzare tantissimi piatti sia salati che dolci, salse ma anche tisane o liquori.

INGREDIENTI PER 20 POLPETTE

-340 gr di zucchine (circa 2 di media grandezza)
-210 gr di piselli
-2 cucchiai di semi di lino tritati
-12 gr di mentuccia
-sale q.b.
-pepe q.b.

PER LA SALSA (circa 100 gr)

-yogurt naturale senza zucchero (in questo caso di soia)
-succo di limone (meno di mezzo limone spremuto)
-cetriolo grattugiato (poco meno di mezzo cetriolo)
-zenzero fresco (o in polvere) a piacere
-mentuccia a piacere (non molta visto la presenza nelle polpettine)

PROCEDIMENTO

Innanzitutto mettere sul fuoco una pentola con l’acqua dove lessare i piselli, quando bolle versarli e lasciar cuocere per 5 minuti.
Procedere con il tritare in un mixer 2 cucchiai di semi di lino fino a che diventano simili ad una farina, versarla in una ciotolina ed aggiungere 6 cucchiai di acqua, mescolare e lasciar riposare. Nel giro di breve si andrà a formare una specie di colla che andrà a legare l’impasto quando verranno formate le polpettine.

Lavare ed asciugare le zucchine. Essendo un ortaggio ricco d’acqua è importante rimuoverne la quantità in eccesso in modo da rendere l’impasto lavorabile, perciò con una grattugia a fori larghi grattugiare le zucchine in un colino o scolapasta e schiacciarle con il dorso di un cucchiaio in modo da eliminare l’acqua.

In seguito tritare finemente la mentuccia, e quando i piselli saranno cotti, metterli in una terrina, aggiungere le zucchine, la mentuccia e i semi di lino, mescolare e condire con sale e pepe a piacimento.

Quando l’impasto è ben amalgamato, aggiungere il pan grattato e mescolare fino a quando la consistenza risulterà abbastanza soda per poter creare delle polpettine. (prima della cottura sarebbe preferibile lasciarle riposare in frigo per un’oretta affinché si compattino).

Infine, ungere una padella con un po’ di olio evo e cuocere le polpette a fuoco medio-basso fino a che si crea una crosticina croccante.

PER LA PREPARAZIONE DELLA SALSA

Si tratta di una salsa davvero molto semplice e veloce.

Procedere con il grattugiare il cetriolo (se si desidera si può procedere come con le zucchine per eliminare l’acqua), lo zenzero e tritare finemente la mentuccia. Versare lo yogurt in una ciotola, aggiungere sale, olio e limone mescolando, ed infine aggiungere il cetriolo, la mentuccia e lo zenzero grattugiato. Per chi volesse usare uno yogurt vegetale, si può tranquillamente usare uno yogurt di soia al naturale privo di zuccheri come in questo caso.

Seguici!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *