Il finocchio è un ortaggio molto prezioso. Ha un ottimo sapore ed è ricco di vitamine (soprattutto vitamina A) e sali minerali (potassio, calcio, sodio, magnesio, fosforo, ferro, manganese, zinco, molibdeno e selenio). Allo stesso tempo contiene poche calorie. Per queste caratteristiche aiuta la digestione ed è un rimedio naturale contro la stanchezza e l’ipertensione.
In cucina è importante riuscire ad utilizzare tutte le parti di questo ortaggio, ideale per la dieta sia nella versione cruda sia in quella cotta. Le barbe del finocchio, ovvero i ciuffi di foglioline verdi profumate, spesso vengono scartate, non considerando che possono essere utili per la realizzazione di originali ricette salate, rendendo più gustosi primi piatti con pasta e risotto. Così può anche essere affermata l’idea di una cucina che valorizza ogni ingrediente, riducendo al minimo gli sprechi.
Le barbe del finocchio possono essere utilizzate anche per la preparazione di una tisana con virtù disintossicanti. La tisana alle barbe del finocchio può essere preparata semplicemente facendo bollire le barbe di 3-4 finocchi in un litro di acqua per circa 15 minuti. Una volta filtrato il tutto bisogna lasciar raffreddare un po’ e dolcificare la bevanda con il miele prima di servirla.