Nell’immaginario collettivo Detroit è stata a lungo la capitale americana dell’industria e dell’auto. La crisi economica ha però avuto effetti devastanti sulla città. Il tracollo del mercato automobilistico ha portato i tre grandi produttori presenti (General Motors, Ford e Chrysler) a licenziare migliaia di dipendenti, tagliando drasticamente la produzione e abbandonando circa sessanta chilometri di terreni. Tali sconvolgimenti hanno portato allo spopolamento della città e anche al fallimento del Municipio, travolto dai debiti. Proprio dall’amministrazione comunale è stata però promossa l’idea di mettere a disposizione dei cittadini tutti i terreni liberi per coltivare frutta e verdura, come era già accaduto negli anni delle due guerre mondiali. Il Comune è arrivato anche ad offrire alle tante persone interessate una guida sulle tecniche di coltivazione degli orti.
Nel giro di alcuni anni queste politiche locali hanno dimostrato la loro efficacia, cambiando faccia alla città. Oggi quasi un quinto dell’intero territorio comunale è costituito da terreni disponibili per l’agricoltura urbana e negli orti della città vengono prodotte ogni anno 200 tonnellate di frutta e verdura fresca. A Detroit si è formato anche un vero e proprio “quartiere agricolo urbano” per la produzione a chilometri zero, con ottomila metri quadrati di terra coltivata e una grande fattoria. In quest’area, a pochi passi dai grattacieli, vengono prodotte tonnellate di ortaggi e al sabato si tiene un grandissimo mercato. Nella città del Michigan si sono sviluppate anche una cinquantina di fattorie didattiche mentre sono quasi 1500 gli orti urbani. Questi processi hanno portato anche ad un cambiamento del regime alimentare dei residenti-coltivatori, che mangiano moltissima frutta e verdura, adottando quasi una dieta mediterranea.
Detroit è diventata un vero e proprio modello di sviluppo sostenibile da seguire per tutte le città, in particolare per quelle che negli anni più difficili della crisi economica sono state colpite dal fenomeno dello spopolamento oppure che devono affrontare gravi problemi legati all’inquinamento. La storia di Detroit dimostra infatti che dalle difficoltà possono nascere grandi opportunità.
Mattia Vallerin
hello therre and thank you for your info – I have certainly picked up anything new frfom right here.
I ddid however expertise some technical issues
using this website, as I experienced to reload the website a lot of times previous to I
could get it to looad properly. I had been wondering if your weeb
host is OK? Not that I’m complaining, but slow loading instances times
will very frequently affect your placement in google andd could damage your quality score iif adss and marketing with
Adwords. Anyway I am adding thuis RSS to mmy emkail and can look
outt for a lot more off your respective intriguing
content. Make sure you update this again vvery soon.
Here iis myy web-site – VPS satın al
Hi there are using WordPress for your site platform?
I’m new to thee blog world but I’m trying to get started and create myy own. Do you need any oding knowledge to make
your own blog? Any help would be greatly appreciated!
Take a look at my website: webpage
I visited multiple sites however the audio feature for audioo songs current at this web page is truly superb.
Take a look at my website Турыв Стамбул по церьковам
Asking questions are truly pleasant thing if you are
not understanding anything fully, except this post presents pleasant understanding
even.
Alsso visit my blog son dakika
Keepp onn working, great job!
Also visit my paage :: Digital label accessories
Your style is very unique in comparison to other people I’ve read stufff
from. Thanks for posting when you have the opportunity,
Guess I will just bookmark this web site.
Feel free to visit myy web site – Adana haberleri
Firtst of all I would like to say great blog!
I haad a quick question that I’d like to ask if you do not
mind. Iwas curiouss tto know how you center yourself
and clear your thoughts prior to writing. I’ve haad a difficult time
clearing my mind in getting my thoughts out there. I
do take pleasure in writing however it just seems like the first 10 to 15
minutes are generally wasted sumply just trying to figure out
how to begin. Any recommendations or hints? Kudos!
My web-site – web Tasarım
Good day! Do you use Twitter? I’d like to follow you if that would be okay.
I’m definitely enjoying your blog and look forward to new
updates.
My website – Almanca çeviri
Hi there, the whole thing is goinbg well herre and ofcourse every
one is sharing facts, that’s truly good, keep up writing.
my blog post; Windows Lisans