Vai al contenuto

VIGNAROLA

  • di

La Vignarola è un piatto di origine contadina della tradizione laziale e romana, tipicamente primaverile.

Può essere servito sia come antipasto sia come contorno e al tempo stesso rappresenta un ottimo condimento per pasta e risotti.

L’origine del nome può essere spiegata in due modi. Secondo una teoria le verdure utilizzate per cucinare il piatto erano coltivate tra le vigne, secondo un’altra il nome della ricetta deriva dai vignaroli, i contadini che vendevano frutta e verdura nei mercati romani.

Se si decide di cucinare il piatto senza utilizzare il guanciale la vignarola si trasforma in un’ottima pietanza per la dieta vegetariana.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

  • 500 gr. di piselli freschi

  • 500 gr. di fave fresche

  • 500 gr. di carciofi

  • 1 cespo di lattuga

  • 250 gr. di cipollotti

  • 100 gr. di guanciale

  • 40 gr. di olio extra vergine d’oliva

  • 1 rametto di menta

  • Pecorino romano q. b.

  • Sale e pepe q. b.

PREPARAZIONE

Sgranare i bacelli dei piselli e delle fave lasciando da parte metà dei bacelli.

Tagliare il guanciale a dadini e tenerlo da parte.

Prendere i cipollotti ed eliminarne la parte più verde, tagliandola a pezzetti.

Prendere i carciofi e pulirli mettendo da parte i gambi, tagliandoli a spicchi e riponendoli in una ciotola con acqua e limone.

Lavare la lattuga e tagliarla a strisce.

In seguito fare un brodo con i vari scarti delle verdure (anche i bacelli di fave e piselli) e salare leggermente.

Una volta pronto, eliminare le verdure e tenere caldo il brodo mettendolo su fiamma bassa.

Prendere una padella capiente, versarci l’olio e aggiungerci il guanciale, facendo cuocere il tutto a fuoco basso finché il guanciale non diventa trasparente.

Aggiungere i cipollotti e farli arrivare a doratura.

Unire a questo i carciofi, girandoli su tutti i lati durante la cottura.

Versare un mestolo di brodo, coprire e lasciar cuocere a fuoco medio per 5 minuti. Poi aggiungere le fave e i piselli, mescolare, versare un ulteriore mestolo di brodo e lasciar cucinare per 10 minuti.

Ultimata la cottura delle verdure unire la lattuga e qualche foglia di menta.

Mescolare con cura aggiungendo il necessario sale e pepe, e lasciar cuocere fino a quando gli ortaggi saranno cotti in modo uniforme.

Servire il piatto con qualche scaglia di pecorino e magari con fette di pane.

Seguici!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *